
LAVANDA

|  | FAMIGLIA | Lamiaceae. | 
|  | FIORITURA | Primavera-estate. | 
|  | RACCOLTO | Da giugno ad agosto. | 
|  | DOVE SI TROVA | Provenza, Italia, Spagna e Africa del Nord. | 
|  | CARATTERISTICHE | E’ un genere di piante spermatofite dicotiledoni, di piccole erbacee annuali o perenni e dalla tipica infiorescenza a spiga. | 

|  | FAMIGLIA | 
| Lamiaceae. | |
|  | FIORITURA | 
| Primavera-estate. | |
|  | RACCOLTO | 
| Da giugno ad agosto. | |
|  | DOVE SI TROVA | 
| Provenza, Italia, Spagna e Africa del Nord. | |
|  | CARATTERISTICHE | 
| E’ un genere di piante spermatofite dicotiledoni, di piccole erbacee annuali o perenni e dalla tipica infiorescenza a spiga. | |

Etimologia
Il nome comune “lavanda” deriva dal gerundio latino lavandus, relativo all’infinito italiano “lavare”. Il motivo è da ricercare, probabilmente, nelle modalità d’uso degli antichi romani, che utilizzavano questa pianta per profumare l’acqua e detergere il corpo. Il nome scientifico Lavandula è però stato proposto per la prima volta da un botanico francese di Aix-en-Provence nel 1700.

Proprietà della Lavanda
La Lavanda è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà antiemetiche, antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche e antistress. Svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie e per questo è impiegata efficacemente nel trattamento dei principali disturbi da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro.
EFFETTI BENEFICI
- 
Contrasta le irritazioni e le infezioni cutanee
- 
Lenisce da irritazioni provocate da punture di insetti
- 
Ripara la pelle dopo le bruciature
- 
Contrasta il mal di testa
- 
Contrasta i disturbi del sonno
- 
Rilassa e agisce contro lo stress
- 
Calma l’intestino irritato e contrasta i disturbi digestivi


Utilizzo
Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La Lavanda viene utilizzata da millenni come pianta officinale, in erboristeria, in cosmetica, nella medicina tradizionale e per preparare tisane, decotti, pomate. Si usa in molti modi: per profumare e proteggere ambienti e vestiti, nei prodotti per la casa, per l’igiene personale, per proteggersi dalle zanzare e anche in cucina.
PROFUMERIA – L’olio essenziale di Lavanda è l’olio eterico più utilizzato nella produzione di profumi ed essenze.
CURA DEI TESSUTI – I fiori di Lavanda, contrariamente a tanti altri, conservano a lungo il loro aroma, anche quando sono essiccati. Per questo vengono riposti in cassetti e armadi per profumare la biancheria e allontanare gli insetti.
IN CASA – I fiori essiccati di Lavanda possono essere utilizzati per la preparazione di saponette naturali e candele vegetali.
AROMATERAPIA – La Lavanda viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso e decongestionante contro raffreddori e influenza. Inoltre, è ritenuta efficace per abbassare la pressione arteriosa, ridurre i problemi digestivi e curare mal di schiena e mal d’orecchie.
CURA DEL CORPO – Qualche goccia di olio essenziale, aggiunta nell’acqua del bagno, aiuta a rilassare il corpo e la pelle. Quando si lavano i capelli, oltre che a donare un profumo delizioso, aiuta a combattere i capelli grassi.
CUCINA – La Lavanda è ottima per preparare infusi e tisane rilassanti. E anche a chi ama cimentarsi ai fornelli sa offrire grandi soddisfazioni, come nel caso del classico risotto alla lavanda. Per i più golosi, infine, largo ai muffin preparati con fiori di lavanda e rosmarino.

Origine e habitat
Fra le piante più diffuse della macchia mediterranea, la Lavanda resiste molto bene sia alle temperature torride che a quelle invernali. Predilige terreni asciutti, calcarei e profondi; tollera male quelli acidi, mentre si adatta bene a quelli alcalini. È una perenne sempreverde, anche se per crescere e fiorire ha bisogno di una grande esposizione al sole e delle miti temperature primaverili tipiche delle coste mediterranee. Con l’arrivo dell’estate, raggiunge la piena maturazione e i suoi fiori assumono il caratteristico colore violetto. Il raccolto avviene infatti tra giugno e agosto, quando raggiunge un’altezza massima di 60-70 cm.

 
                                                             
                                                             
                                                             
                                                             
                                                             
                                                             
                                                            