
ZENZERO

![]() |
FAMIGLIA | Zingiberaceae. |
![]() |
FIORITURA | Primavera-estate. |
![]() |
DOVE SI TROVA | Paesi caldi come India, Brasile, Perù e appartenenti al continente africano. |
![]() |
CARATTERISTICHE | Lo Zenzero è una pianta erbacea originaria dell’Asia orientale. Il nome scientifico è Zingiber officinale, anticamente conosciuto anche come Gengiovo. Della pianta si utilizza soprattutto il rizoma, ovvero la radice, che si presenta carnosa e contiene molti principi attivi. |

![]() |
FAMIGLIA |
Zingiberaceae. |
|
![]() |
FIORITURA |
Primavera-estate. |
|
![]() |
DOVE SI TROVA |
Paesi caldi come India, Brasile, Perù e appartenenti al continente africano. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
Lo Zenzero è una pianta erbacea originaria dell’Asia orientale. Il nome scientifico è Zingiber officinale, anticamente conosciuto anche come Gengiovo. Della pianta si utilizza soprattutto il rizoma, ovvero la radice, che si presenta carnosa e contiene molti principi attivi. |

Etimologia
La parola “Zenzero” deriva dal latino zingiber, che è dal greco zinghíber, di origine orientale. L’etimo rimanda al termine “corno”, in virtù della forma caratteristica della radice di Zenzero, composta da rigonfiamenti e nodi che appaiono, appunto, come piccoli corni.

Proprietà dello Zenzero
La radice di Zenzero vanta moltissime proprietà benefiche. Soprattutto negli ultimi anni, i nutrizionisti ne consigliano un consumo regolare a tavola, ma anche in altri ambiti è apprezzata per la gran quantità di principi attivi e sostanze nutrienti che contiene.
EFFETTI BENEFICI
-
Ha proprietà astringenti, tonificanti e decongestionante contro le irritazioni della pelle e le punture di insetto
-
È fra i rimedi naturali più efficaci per calmare la nausea e favorire la digestione
-
Un consumo regolare di Zenzero tiene a bada dolori e infiammazioni di tipo muscolare, articolare o dovuti al ciclo mestruale
-
Grazie al sostegno che lo Zenzero offre al sistema immunitario, questa radice calma tosse, raffreddore e mal di gola


Utilizzo
Lo Zenzero è utilizzato come antisettico naturale e in cucina. Nel mondo delle spezie, infatti, è sicuramente fra le più apprezzate, anche in virtù del fatto che può essere facilmente reperita.
USO TOPICO – L’azione astringente dello zenzero svolge un’azione lenitiva, decongestionante e tonificante sulla pelle irritata da punture di insetti.
COSMESI – Grazie ai suoi principi attivi, lo Zenzero è presente in molte creme per il corpo. Dona infatti morbidezza alla pelle, lenendola e rendendola più sana e più bella.
CUCINA – Essiccato, fresco, grattugiato, in tisana: gli usi in cucina dello Zenzero sono davvero numerosi. Basta una rapida ricerca sul web per trovare indicazioni e ricette su come prepararlo al meglio.
LOTTA CONTRI GLI INSETTI – L’olio essenziale di Zenzero possiede proprietà insettorepellenti, efficaci soprattutto contro afidi e altri insetti delle piante.