
LANA E SUE PROTEINE

![]() |
DOVE SI TROVA | In base all’animale da cui viene ottenuta, si trovano produzioni di Lana in gran parte dei continenti. |
![]() |
CARATTERISTICHE | La Lana è una fibra tessile ricavata soprattutto dal vello delle pecore, ma anche da quello di capre, conigli e camelidi. Tra i tipi più pregiati troviamo il Cachemire, la Lana Merino, il Mohair, la Lana d’Angora e quella d’Alpaca. |

![]() |
DOVE SI TROVA |
In base all’animale da cui viene ottenuta, si trovano produzioni di Lana in gran parte dei continenti. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
La Lana è una fibra tessile ricavata soprattutto dal vello delle pecore, ma anche da quello di capre, conigli e camelidi. Tra i tipi più pregiati troviamo il Cachemire, la Lana Merino, il Mohair, la Lana d’Angora e quella d’Alpaca. |

Etimologia
L’etimologia più diretta di “lana” deriva dal latino lana, che a sua volta rimanda al greco làchnos, traducibile con “vello”. Ma alcuni esperti la fanno discendere invece dal termine ariano vlàna, che significa “coprire”, “difendere”.

Proprietà della Lana
Il componente principale della Lana è la cheratina, una proteina che la rende versatile e con molte proprietà benefiche. Notoriamente, è in grado di trattenere il calore con grande efficacia, il che rende la Lana ideale per la tessitura di abiti e indumenti.
EFFETTI BENEFICI
-
Ha proprietà antibatteriche, dovute alla sua particolare struttura interna che impedisce ai batteri di annidarsi
-
Le proteine della Lana e alcuni suoi derivati aiutano a conservare i capi durante i lavaggi, grazie alle loro specifiche proprietà ristrutturanti sulle fibre
-
La Lana protegge dai raggi UV


Utilizzo
L’utilizzo principale della Lana è in ambito tessile, ma le sue proteine sono preziose anche per altri settori, come per esempio quello della detersione.
DETERGENZA BUCATO – Le proteine della Lana sono molto efficaci per proteggere i capi più delicati durante i lavaggi.
ABBIGLIAMENTO – Cachemire, Lana Merino, Mohair, d’Angora o d’Alpaca: sono numerosissime le tipologie di Lana con cui oggi produciamo i nostri abiti.
COSMESI – Alcuni derivati della Lana hanno ottime proprietà emulsionanti ed emollienti e per questo vengono impiegati nella produzione di creme e prodotti per la cura del corpo.