
ICARIDINA

![]() |
FAMIGLIA CHIMICA | Piperidina. |
![]() |
DOVE SI PRODUCE | Presso aziende specializzate e, per l’uso in Europa, autorizzate dalle normative Europee. |
![]() |
CARATTERISTICHE | La Icaridina è un composto chimico sviluppato con scopi appositamente insettorepellenti. |

![]() |
FAMIGLIA CHIMICA |
Piperidina. |
|
![]() |
DOVE SI PRODUCE |
Presso aziende specializzate e, per l’uso in Europa, autorizzate dalle normative Europee. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
La Icaridina è un composto chimico sviluppato con scopi appositamente insettorepellenti. |

Proprietà della Icaridina
Anche per quanto riguarda l’Icaridina, possiamo parlare di uno dei principi attivi maggiormente efficaci per difendere l’uomo dalle punture degli insetti. Il suo diffuso utilizzo è dovuto al fatto che pur garantendo efficacia insettorepellente, è poco aggressivo sulla pelle, non unge ed è inodore e discreto. In particolare, garantisce una protezione contro un ampio spettro di zanzare e insetti e presenta livelli di tossicità inferiori rispetto al noto principio attivo DEET.


Utilizzo
È possibile trovare l’Icaridina in numerosi prodotti insettorepellenti per la persona, soprattutto spray, lozioni e creme.