
GERANIOLO

![]() |
CHE COS’È | Il Geraniolo è un alcol terpenico presente in molte essenze estratte da piante. È un liquido oleaginoso, incolore, dall’odore piacevole. È facilmente solubile in etanolo e in etere, e trova applicazione in profumeria. |
![]() |
CARATTERISTICHE | Molto apprezzato per le sue proprietà olfattive, il Geraniolo esprime un odore floreale dolce, simile a quello della rosa. Possiede ottime capacità insettorepellenti e antibatteriche. |
![]() |
DOVE SI TROVA | Può essere estratto dai fiori e dalle foglie di geranio, di cui è uno dei componenti principali e da cui prende il nome. In natura, si trova anche nella palmarosa, nella verbena, nel mirto e nella melissa. A livello alimentare, è presente nell’arancia, nel bergamotto, nella noce moscata, nella carota e nel mirtillo. |

![]() |
CHE COS’È |
Il Geraniolo è un alcol terpenico presente in molte essenze estratte da piante. È un liquido oleaginoso, incolore, dall’odore piacevole. È facilmente solubile in etanolo e in etere, e trova applicazione in profumeria. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
Molto apprezzato per le sue proprietà olfattive, il Geraniolo esprime un odore floreale dolce, simile a quello della rosa. Possiede ottime capacità insettorepellenti e antibatteriche. |
|
![]() |
DOVE SI TROVA |
Può essere estratto dai fiori e dalle foglie di geranio, di cui è uno dei componenti principali e da cui prende il nome. In natura, si trova anche nella palmarosa, nella verbena, nel mirto e nella melissa. A livello alimentare, è presente nell’arancia, nel bergamotto, nella noce moscata, nella carota e nel mirtillo. |

Etimologia
Il nome “Geraniolo” deriva da “geranio”, che rimanda al latino geranion, il quale a sua volta discende dal greco γέρανος, ovvero “gru”. L’associazione terminologica è infatti con il becco delle gru, a cui rimandano i fiori e le forme tipici del geranio.

Proprietà del Geranialo
Le proprietà che caratterizzano il Geraniolo sono molte. Infatti, oltre che come repellente in prodotti contro gli insetti, in altri settori è usato come immunomodulante, sedativo, antibatterico, antimicotico, antivirale. Orphea lo utilizza soprattutto per la sua efficacia nell’allontanare naturalmente gli insetti, specialmente gli acari della polvere. L’origine 100% vegetale e la conseguente presenza in natura di questo principio attivo lo rende adatto per l’uso negli ambienti domestici.
EFFETTI BENEFICI
-
Contrasta la presenza di insetti
-
Aromatizza essenze e profumi


Utilizzo
Il Geraniolo viene usato specialmente in quegli ambiti e prodotti dove sono richieste caratteristiche olfattive intense e facilmente riconoscibili. Ma le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono molto prezioso anche per:
CURA DEL CORPO – L’olio essenziale di Geraniolo è fra i più usati per profumare gradevolmente creme per il corpo, detergenti per la pelle ecc.
CUCINA – Bergamotto, noce moscata, more, carote e agrumi: ognuno di questi alimenti contiene Geraniolo ed è dunque indicato per chi voglia sfruttare le sue proprietà antibatteriche e antivirali.
CURA DEI TESSUTI – In quanto insettorepellente, il Geraniolo costituisce un ottimo alleato per ogni tipo di capo, proteggendolo da ospiti indesiderati come gli acari della polvere.
PROFUMERIA – L’olio essenziale di genariolo è molto apprezzato anche da chi produce profumi ed essenze, grazie al suo odore floreale e dolce.