
EUCALIPTO

![]() |
FAMIGLIA | Myrtaceae. |
![]() |
FIORITURA | Durante la stagione fredda o calda, a seconda della specie. |
![]() |
DOVE SI TROVA | Nonostante sia originario dell’Australia e della Tasmania, oggi l’Eucalipto si trova in gran parte delle aree temperate del pianeta. In Italia, è presente soprattutto lungo le coste meridionali. |
![]() |
CARATTERISTICHE | L’Eucalipto è un genere di pianta arborea sempreverde, originaria dell’Oceania. Ne esistono circa 600 specie, una delle quali, l’Eucalyptus regnans, può raggiungere anche i 90 metri di altezza. |

![]() |
FAMIGLIA |
Myrtaceae. |
|
![]() |
FIORITURA |
Durante la stagione fredda o calda, a seconda della specie. |
|
![]() |
DOVE SI TROVA |
Nonostante sia originario dell’Australia e della Tasmania, oggi l’Eucalipto si trova in gran parte delle aree temperate del pianeta. In Italia, è presente soprattutto lungo le coste meridionali. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
L’Eucalipto è un genere di pianta arborea sempreverde, originaria dell’Oceania. Ne esistono circa 600 specie, una delle quali, l’Eucalyptus regnans, può raggiungere anche i 90 metri di altezza. |

Etimologia
L’etimologia della parola “Eucalipto” è da ricercare nel latino scientifico Eucalyptus, la cui origine deriva dall’unione del suffisso eu- che significa “bene” con il greco καλυπτός, che significa “coperto”. Infatti, i petali dei fiori dell’Eucalipto sono molto efficaci nel nascondere gli stami degli stessi.

Proprietà dell' Eucalipto
Le proprietà più conosciute e apprezzate dell’Eucalipto sono quelle balsamiche e lenitive per le vie respiratorie. Raffreddore, tosse, mal di gola: i principi attivi dell’Eucalipto sono efficaci per donare sollievo alle vie respiratorie e contrastare la presenza di batteri e insetti.
EFFETTI BENEFICI
-
Tiene lontani gli insetti e i parassiti
-
Dona sollievo alle vie respiratorie in caso di raffreddore, sinusite, tosse e bronchite
-
Ha proprietà antivirali e antinfiammatorie e aiuta a contrastare i reumatismi
-
Esternamente, le foglie di Eucalipto favoriscono la guarigione della pelle da ulcere e piccole ferite


Utilizzo
Dell’Eucalipto si utilizzano soprattutto le foglie, dove si concentrano la maggior parte dei suoi principi attivi. Fra i prodotti industriali a base di Eucalipto, il più conosciuto è sicuramente la tipica caramella balsamica, conosciuta per il suo effetto rinfrescante e lenitivo.
USO TOPICO – Quando bollite, le foglie di Eucalipto sono ottime per contrastare la pelle grassa. L’olio essenziale di eucalipto viene anche consigliato per effettuare massaggi in caso di dolori muscolari, affaticamento e accumulo di acido lattico.
CURA DEL CORPO – L’Eucalipto è spesso utilizzato nei prodotti per la cura del corpo. Shampoo, balsamo, saponi: i suoi effetti emollienti sono molto apprezzati quando si tratta di donare morbidezza e freschezza a pelle e capelli. Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto è un potente antinfiammatorio e antidolorifico e ha un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sulla pelle.
CUCINA – Le foglie di Eucalipto sono indicate per la preparazione di tisane, infusi e caramelle balsamici per donare sollievo e allietare la gola e le vie respiratorie.
LOTTA CONTRO GLI INSETTI – L’olio essenziale di Eucalipto, grazie al suo odore intenso e balsamico sgradito agli insetti, è indicato per allontanarli.