
CHIODO DI GAROFANO

![]() |
FAMIGLIA | Myrtaceae. |
![]() |
FIORITURA | Estate e inverno. |
![]() |
DOVE SI TROVA | Africa meridionale, Madagascar, Sri Lanka e Sud America. |
![]() |
CARATTERISTICHE | I Chiodi di Garofano vengono ricavati dai boccioli essiccati di Eugenia caryophyllata, una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. |

![]() |
FAMIGLIA |
Myrtaceae. |
|
![]() |
FIORITURA |
Estate e inverno. |
|
![]() |
DOVE SI TROVA |
Africa meridionale, Madagascar, Sri Lanka e Sud America. |
|
![]() |
CARATTERISTICHE |
I Chiodi di Garofano vengono ricavati dai boccioli essiccati di Eugenia caryophyllata, una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. |

Etimologia
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, i Chiodi di Garofano non hanno nulla a che vedere con il garofano. Il loro nome deriva unicamente dall’assomiglianza che li lega alla forma del tipico fiore rosso.

Proprietà dei Chiodi di Garofano
I Chiodi di Garofano sono utilizzati in India e Cina fin dall’antichità per le loro proprietà antisettiche e antifermentative. Anche in Occidente, sono molto apprezzati e, soprattutto in cucina, sfruttati per i loro principi attivi e il loro aroma.
EFFETTI BENEFICI
-
Il loro odore, sgradito a zanzare e parassiti dei tessuti, rende i Chiodi di Garofano un insettorepellente naturale
-
Sono potenti antimicrobici, ottimi per ridurre l’intensità di infiammazioni batteriche
-
Il loro valore antiossidante è molto elevato e sono molto efficaci soprattutto per bloccare l’azione dei radicali liberi
-
Hanno ottime proprietà sedative e antidolorifiche, per esempio per alleviare il mal di denti e dolori nevralgici


Utilizzo
I Chiodi di Garofano sono molto utilizzati come rimedio naturale contro alcune tipologie di insetti e in cucina, sia nel dolce sia nel salato. In Italia, per esempio, li troviamo in dolci di frutta, pandolci e panpepati, biscotti, creme, liquori e vini aromatizzati.
LOTTA CONTRO GLI INSETTI – L’odore del Chiodo di Garofano è estremamente sgradito agli insetti, essendo utilizzato dalla pianta che lo produce per difendersene. I Chiodi di Garofano inseriti in un’arancia sono usati come alternativa naturale alla canfora e altre sostanze chimiche contro i parassiti dei tessuti. Inoltre, inseriti in mezzo limone sono usati come alternativa naturale contro le zanzare nelle camere da letto. Funziona fino a quando il limone è fresco, poi va sostituito.
PROFUMERIA – L’olio essenziale derivato dai Chiodi di Garofano è molto apprezzato per il suo aroma in profumi e cosmetici.
COSMESI – Ottimi alleati della nostra bellezza, i Chiodi di Garofano possono essere utilizzati per prendersi cura di pelle e capelli. In particolare, l’olio essenziale ai Chiodi di Garofano è molto efficace per il trattamento dell’acne, contro la caduta di capelli.
CURA DEL CORPO – Grazie ai loro effetti benefici sulla salute i Chiodi di Garofano sono stati tradizionalmente usati come componenti nella preparazione di rimedi naturali per fronteggiare disturbi del cavo orale, dell’apparato digerente, colesterolo alto e alitosi.
CUCINA – Il principale uso culinario dei Chiodi di Garofano è quello di condire e insaporire i cibi. Una spezia molto versatile che si dice abbia anche caratteristiche afrodisiache.